Home / Energo Logistic / Le startup guidano l’innovazione logistica
Startup e innovazione logistica

Le startup guidano l’innovazione logistica

28/02/2019

Osservatorio Contract Logistics: nuove tecnologie e vision smart così le startup trainano l’innovazione logistica

L’ecosistema delle startup sta rivolgendo sempre più il suo sguardo al mondo dei trasporti e delle consegne diventando il vero motore dell’innovazione logistica grazie a nuove tecnologie e vision smart.

Da un’indagine dell’Osservatorio Contract Logistic emerge che ben 319 startup di settore a livello internazionale hanno ricevuto finanziamenti negli ultimi due anni per circa 5 miliardi di dollari, di cui 9 sono italiane.

Startup: le 3 direttrici dell’innovazione logistica

Nuovi servizi logistici, soluzioni software (anche in Cloud) e hardware per la gestione dei trasporti e del magazzino, piattaforme per l’incontro di domanda e offerta: sono queste le 3 direttrici dell’innovazione logistica.

Tra le startup mondiali, il gruppo più numeroso (110 aziende con 2,7 miliardi di finanziamenti) è quello costituito da realtà che si propongono come nuovi player della logistica. Di cui il 70% ha un modello di business che si basa sulla fusione tra l’offerta di un servizio logistico e lo sviluppo di un software cloud a supporto.

Come riporta l’analisi dell’Osservatorio Contract Logistic: “le soluzioni comprendono digitalizzazione dei flussi informativi, sistemi digitali per ottimizzare la gestione degli spazi nello stoccaggio e nei mezzi di trasporto, algoritmi di Big Data Analytics per la pianificazione dei trasporti e il tracking, l’analisi dei Big Data per la pianificazione dei giri e la stima dei tempi di spedizione nelle consegne urbane.”

Il secondo gruppo di startup più numeroso e finanziato (100 imprese con 1,6 miliardi di finanziamenti) propone piattaforme per l’incontro fra la domanda e l’offerta di servizi logistici. Tra i servizi aggiuntivi proposti da alcune piattaforme il matching automatico, il rating degli autotrasportatori, la gestione dei pagamenti e il tracking in tempo reale delle spedizioni.

Un’ultima area di innovazione logistica riguarda invece lo sviluppo di soluzioni software (78 startup per 373 milioni di dollari di finanziamenti) e hardware (31 startup per 324 milioni di investimenti raccolti) a supporto delle attività di trasporto e magazzino.

Tra le soluzioni software più diffuse fra quelle proposte dalle startup per migliorare il servizio logistico sono il Fleet Management, la Supply Chain Visibility, l’Advanced TMS, il Data Analytics e Inventory & Order Management.

Tra quelle hardware, invece, spiccano soluzioni di Warehouse Robotics, che prevedono l’inserimento di macchine automatiche nelle attività di raccolta e gestione dei colli all’interno dei magazzini, a cui spesso è affiancata una soluzione software per la programmazione delle istruzioni dei robot. Seguono soluzioni di Smart Vehicle, Smart Mailbox, Wearable Device e Packaging Solutions.

We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it. Ok