Home / Energo Logistic / Rifiuti RAEE: la plastica diventa toner per stampanti 3D
stampa 3D nel settore distribuzione e logistica

Rifiuti RAEE: la plastica diventa toner per stampanti 3D

31/05/2019

Nuova vita per la plastica dei rifiuti RAEE

I Rifiuti RAEE grazie al progetto dell’Enea hanno nuova vita.

L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, con l’intento di far finire meno plastica in discarica e a inceneritore, ha realizzato un nuovo polimero da impiegare come filo di alimentazione delle stampanti 3D.

Riciclo rifiuti RAEE: il progetto Enea

Il progetto Enea nato in accordo con il Ministero dell’Ambiente mira a trovare un’alternativa sostenibile e più economica al toner delle stampanti 3D ovvero al polimero oggi maggiormente impiegato: l’Acrilo-butadiene stirene (Abs) vergine.

La ricerca ha già portato i suoi risultati. Nei laboratori dell’Enea infatti sono stati realizzati i primi fili e prototipi 3D con diverse tipologie di plastiche recuperate dai centri di raccolta e riciclo dei rifiuti Raee.

Come spiega in un’intervista Riccardo Tuffi, ricercatore di laboratorio Enea:

“In questi anni abbiamo ascoltato spesso gli impianti di trattamento Raee e gli altri operatori del riciclo della plastica lamentarsi del fatto che è difficile ottenere un guadagno dal mercato della plastica riciclata”. O il costo della materia prima è troppo basso o la qualità della plastica riciclata è scadente. La situazione è peggiorata dopo il bando della Cina sulla importazione di tali rifiuti. Abbiamo quindi ritenuto che fosse utile fornire agli impianti Raee un’idea e un modo per valorizzare tale frazione. Non tutta la plastica dei rifiuti Raee è utilizzabile per questa applicazione ma una buona parte sì”.

Certo il filo riciclato è esteticamente meno attraente – come ci tiene a precisare il ricercatore – e solitamente grigio, bianco o nero. Però la qualità dei prodotti stampati è elevata, ma soprattutto il costo delle bobine così prodotte è minore rispetto a quelle in Abs vergine. Un dato da non sottovalutare, che potrebbe favorire l’avvicinamento ad un maggior numero di consumatori alle stampanti 3D e all’additive manifacturing.

We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it. Ok