Home / Energo Logistic / Più logistica nel punto vendita: l’omnicanalità trasforma il Retail

Più logistica nel punto vendita: l’omnicanalità trasforma il Retail

25/06/2018

Customer experience trasversali su tutti i canali e più logistica nel punto vendita

Cresce la logistica nel punto vendita per effetto della rivoluzione innescata dalle tecnologie digitali nel mondo Retail. Intanto la customer experience diventa trasversale su tutti i canali.

Due le dimensioni che convivono oggi nel punto vendita: customer experience e Supply Chain/Fulfillment. Ciò significa che è il negozio il luogo in cui il cliente entra in contatto diretto con il prodotto e il brand, ma allo stesso tempo è anche il luogo in cui avviene la chiusura dell’acquisto (pagamento, eventuale up-selling di altri prodotti o servizi), ritiro, allestimento ed evasione ordini dall’eCommerce.

Aumenta in Italia la vocazione “Supply Chain/Fulfillment” del negozio

Un’indagine dell’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano evidenzia infatti l’aumento in Italia della vocazione “Supply Chain/Fulfillment” del negozio. L’86% offre il Click&Collect, il 57% il ritiro dei resi, rari invece i casi di allestimento dell’ordine nel punto vendita per consegne entro poche ore.

Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio emerge come un aumento delle strategie di omnicanalità stiano portando le aziende a seguire principalmente tre linee di evoluzione del punto vendita.

Il 34% intende aumentare le capacità di relazione e intrattenimento del punto vendita (Experience Hub), il 41% la capacità logistica nel punto vendita (Fulfillment Hub), e il restante 25% opta per soluzioni “ibride”. In tutti e tre i casi cresce comunque il ruolo della logistica nel Retail, e la collaborazione tra azienda committente e fornitore di servizi logistici.

Experience Hub e Fulfillment Hub: come cambia la logistica nel punto vendita

Come cambia la logistica nel punto vendita lo spiega Marco Melancini responsabile scientifico dell’Osservatorio Contract Logistics nel corso del convegno “Omnicanalità, Green e Partnership: la logistica cambia volto” : “Quale che sia la direzione prescelta, la revisione del ruolo del punto vendita richiede lo sviluppo di nuove capacità logistiche e ha forti implicazioni sia a livello di allestimento ordini che di distribuzione, dunque il ruolo degli operatori logistici sarà sempre più importante. L’approccio omnicanale costringe i retailer a sviluppare una molteplicità di circuiti logistici per la consegna in grado di adattarsi alle diverse esigenze dei consumatori finali. Compito dei fornitori di servizi logistici è rendere questi circuiti logistici coerenti con le peculiarità di ogni settore, azienda e prodotto, affinché il servizio sia davvero personalizzato e rispondente alle esigenze del committente e dell’utenza”.

 

 

 

 

We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it. Ok