Home / Energo Logistic / Magazzino, trasporti e consegne: vantaggi dell’outsourcing

Magazzino, trasporti e consegne: vantaggi dell’outsourcing

14/07/2017

L’outsourcing logistico cresce in Italia

Scegliere di esternalizzare alcune attività all’interno della supply chain, come possono essere quelle di magazzino trasporti e consegne, permette di ottenere diversi benefici oltre che di concentrarsi maggiormente sul proprio core business e migliorare le proprie prestazioni.

Secondo alcune ricerche dell’Osservatorio Contract Logistics della School of Management del Politecnico di Milano l’outsourcing logistico è in forte crescita in Italia e questo significa che sempre più producer e retailer si affidano a fornitori di servizi logistici.

I dati dell’Osservatorio indicano nel 2016 una crescita del fatturato della logistica conto terzi o ‘contract logistics’ (vendita di servizi logistici verso aziende committenti o altri fornitori di servizi logistici) dell’1,2% sull’anno precedente e un valore di mercato pari a 79,8 miliardi di euro. Dopo la frenata del 2013 la terziarizzazione dei servizi di logistica continua quindi ad aumentare. Tra i settori maggiormente interessati ai processi di outsourcing ci sono trasporti e consegne, seguiti dalle attività di magazzino.

Mentre i trend più rilevanti per il futuro sono:

  • vocazione green;
  • crescita di network distributivi per effetto dell’e-commerce;
  • digitalizzazione.

Perché terziarizzare magazzino, trasporti e consegne? Quali sono i vantaggi?

Un progetto di outsourcing logistico per la distribuzione fisica delle merci (trasporti e consegne) o del magazzino (housing, handling o Human Resource Management) può portare all’azienda diversi vantaggi:

Più flessibilità operativa, miglior servizio al cliente, riduzione dei costi operativi, maggiore competitività, assenza di investimenti in immobili, strutture, mezzi e personale.

Ma accanto a questo l’esternalizzazione della logistica può avere anche alcuni svantaggi primo fra tutti la perdita del controllo di alcuni processi importanti. Per questo bene scegliere un partner affidabile e definire un corretto insieme di KPI per rilevare periodicamente una serie di indicatori in grado di far comprendere la soddisfazione del cliente e la qualità del servizio.

L’outsourcing deve quindi essere una scelta strategica e non un mero acquisto di servizi logistici, capace di garantire un abbassamento di costi e un servizio di qualità.

Un player evoluto come Energo Logistics, specializzato in trasporti e consegne a domicilio con servizi integrati, è in grado di offrire al committente e al suo cliente finale un unico interlocutore per tutte le operazioni, che vanno dal tracking della merce acquistata alla consegna e installazione elettrodomestici o montaggio mobili presso l’abitazione fino alla restituzione di un prodotto in garanzia o al ritiro dell’usato RAEE.

 

We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it. Ok