Home / Energo Logistic / Raccolta rifiuti e RAEE: l’Italia recupera il 79% degli scarti
Raccolta rifiuti e RAEE

Raccolta rifiuti e RAEE: l’Italia recupera il 79% degli scarti

30/04/2018

Italiani riciclatori formidabili! Cresce la raccolta rifiuti e RAEE e la loro percentuale di recupero

Si può sempre migliorare nella raccolta rifiuti e RAEE, soprattutto in vista dei nuovi obiettivi europei fissati per il 2030, ma è anche bene diffidare dai luoghi comuni. Contrariamente a quanto si pensa gli italiani, infatti, sono raccoglitori e riciclatori formidabili e ben il 79% degli scarti oggi viene recuperato. L’Italia è uno tra i paesi che punta con più decisione ad una rapida transizione verso l’economia circolare e si trova in una posizione favorevole per raggiungere i nuovi target europei di riciclo degli imballaggi (oggi l’Italia recupera il 67% degli imballaggi provenienti dalla raccolta differenziata dei cittadini e i nuovi obiettivi europei al 2030 sono fra il 75 e l’80%).

Gestione e raccolta rifiuti e RAEE: l’Italia in testa nel comparto del riciclo

Il nostro paese può vantare vere eccellenze dell’economia verde, così come un sistema consortile di raccolta rifiuti e RAEE e un modello di riciclo tra i più invidiati al mondo. Ben 10000 le aziende italiane impegnate nel settore rifiuti e circular economy, per un giro d’affari di 23 miliardi di euro.

Non solo imballaggi come bottiglie di plastica, vasetti di vetro, lattine di alluminio, scatole di carta e cartone, barattoli d’acciaio o cassette di legno, a venir riciclati sono anche batterie e accumulatori, lubrificanti, tessuti, ferro e RAEE, ovvero i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Questi ultimi in forte crescita con l’avvento dell’e-commerce, il ritiro dell’usato secondo il principio dell’ “Uno contro Uno” e “Uno contro Zero” e l’introduzione dell’Open Scope RAEE.

Ma se gli italiani raccolgono e l’industria del riciclo funziona bene, c’è un grande problema da risolvere: in Italia, e più in generale in Europa, la raccolta rifiuti e RAEE non è seguita da un mercato virtuoso a valle. Ovvero, i prodotti rigenerati non piacciono molto ai paesi del vecchio continente e la loro esportazione è in calo. Per questo diventa una priorità rafforzare la ricerca e lo sviluppo per dar vita a un nuovo mercato di prodotti creati con materiali riciclati.

We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it. Ok