Home / Energo Logistic / Spedizioni in Italia: logistica collo di bottiglia dell’ecommerce
spedizioni in Italia e-commerce

Spedizioni in Italia: logistica collo di bottiglia dell’ecommerce

15/06/2018

Con 230 milioni di spedizioni in Italia nel 2018 la logistica diventa il fattore critico di successo per l’e-commerce

Il problema delle spedizioni in Italia? Il traffico. Se l’e-commerce sta bene la logistica, infatti, sembra essere l’unico “collo di bottiglia” da eliminare per limitare lo smog, migliorare il futuro delle città e allo stesso tempo l’esperienza d’acquisto online.

E-commerce e spedizioni in Italia i dati dal Netcomm Forum

Secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano le spedizioni in Italia nel 2018 saranno circa 230 milioni e la crescita prevista dell’e-commerce sarà del 15% in più rispetto al 2017 con un valore assoluto di 27 miliardi di euro e una quota del 6,5% sul totale degli acquisti.

Questo il quadro emerso nel corso dell’ultimo Netcomm Forum attraverso i dati presentati dal Presidente Roberto Liscia, secondo i quali cresce l’acquisto di prodotti rispetto a quello di servizi con buone performance di Arredo (+44%), Food (+34%), Bellezza (+29%), Auto (+26%) ed Editoria (+25%) oltre che dei capofila abbigliamento e informatica.

Per gli esperti questa crescita sarà inarrestabile e richiederà presto di ripensare alle città con un intervento istituzionale. Così come renderà necessario risolvere alcune criticità attraverso investimenti sull’omnicanalità e modelli logistici alternativi, in grado di rivoluzionare soprattutto il sistema della logistica urbana dell’ultimo miglio, con particolare attenzione alla riduzione del traffico, alle emissioni nocive per l’ambiente e alla customer satisfaction.

Come spiega Alessandro Perego, Responsabile Scientifico degli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico: “il 78% del mercato dei prodotti è appannaggio di imprese nate per operare online. L’82% dei prodotti si vende ancora nel negozio fisico. Importante riflettere e investire sull’omnicanalità, ovvero sulle strategie di vendita su più canali e, soprattutto, sulla loro cooperazione.”

E ancora: “Il fattore logistica, e in particolare la logistica ultimo miglioafferma Perego – emerge sempre più come un formidabile fattore critico di successo, con molta sperimentazione su modelli alternativi e come un importante tema di complessiva sostenibilità dell’e-commerce”.

Distribuzione e spedizioni in Italia: come deve cambiare la logistica?

Nonostante gli acquirenti italiani siano mediamente soddisfatti delle spedizioni in Italia e degli attuali servizi logistici offerti dai merchant, secondo i sondaggi dell’Osservatorio, il futuro chiede migliori servizi di prossimità, maggiore velocità della consegna, costi più bassi o nulli e consegne attraverso droni e robot a favore di riduzione del traffico stradale e sviluppo ecosostenibile.

Ancora tra i servizi aggiuntivi alla consegna che i consumatori considerano più interessanti sono proprio quelli che permettono di ridurre i disagi insiti nella consegna a domicilio come la consegna al piano, la prenotazione della consegna in date e orari prestabiliti e punti di ritiro alternativi al domicilio.

In merito a quest’ultimo servizio secondo i sondaggi di Netcomm, il 76,4% dei pacchi viene ancora ritirato presso la propria abitazione e solo il 9% in punti di consegna alternativi. 

Quindi se la consegna è l’elemento che maggiormente incide sulla soddisfazione complessiva dell’e-shopper, le modalità di ritiro avranno presto un peso decisamente maggiore rispetto all’attuale, considerando che è la logistica l’elemento cruciale per l’e-commerce in Italia.

We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it. Ok