Home / Energo Logistic / Trasporti e Logistica: il 2017 l’anno della digitalizzazione

Trasporti e Logistica: il 2017 l’anno della digitalizzazione

21/09/2017

Con la nuova Piattaforma Logistica Nazionale (PLN) presto in rete tutti i nodi logistici e i vettori su ferro e gomma

Il 2017 l’anno della svolta digitale nel settore trasporti e logistica. E’ “salpata” la scorsa primavera dal porto Genova la prima Piattaforma Logistica Nazionale (PLN) realizzata da Uirnet, su incarico del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.

Dopo una fase di sviluppo e testing si è giunti all’operatività con l’avvio del progetto su quello che è considerato il primo scalo italiano e il passaggio della PLN dal Data Center di Selex ES al Centro elaborazione dati (CED) del MIT (Ministero dei Trasporti).

Quali sono gli obiettivi di questo Intelligent Transport System?

Connettere presto a livello nazionale un settore frammentato, come quello trasporti e logistica, e favorirne la trasformazione digitale.

La PLN, infatti, permette di registrare i flussi delle merci in transito su tutto il territorio nazionale e tracciare tutti i mezzi che le trasportano favorendo così un dialogo continuo tra le due grandi categorie dei trasporti e logistica: nodi e vettori.

Questo significa che porti, interporti, centri merce ferroviari, operatori privati presto saranno in rete e si scambieranno informazioni in real time sull’andamento dei traffici merci in import ed export dall’Italia con i mezzi di trasporto sia di aziende private che pubbliche.

Quali sono i vantaggi per gli attori del settore trasporti e logistica?

Per i nodi logistici i vantaggi saranno dati da semplificazione, automazione e maggior controllo delle operazioni oltre che dalla tracciabilità delle Merci Pericolose (il PLN andrà ad alimentare anche il SiNaMoLo).

Per i vettori, ovvero per chi si occupa del trasporto merci, i benefici saranno l’accesso a dati e informazioni sul traffico, la riduzione di tempi e costi grazie ad una maggiore sincronizzazione e quindi precisione nell’appuntamento intermodale e la Card di accesso unificato ai nodi logistici come porti o interporti.

Il coordinamento degli attori, grazie alla PLN, favorirà quindi i tempi di attraversamento della catena logistica italiana e renderà il settore trasporti e logistica più efficiente.

 

 

 

 

We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it. Ok